Riccardo Torregiani antirazzista, antifascista, uomo di pace

E’ veramente difficile, direi impossibile, ricostruire nei pochi minuti del mio intervento le molteplici attività a cui si è dedicato Riccardo nell’arco di tutta la sua vita, a partire da quelle che lo hanno visto, in una prima fase, avere un ruolo importante in relazione alla cooperazione ed alla tutela dei diritti a livello internazionale (nel COSPE e nella Lega per i Diritti e la Liberazione dei Popoli), nonché un impegno in ambito sindacale – nella sinistra della CISL -, e poi partecipare al Movimento Antirazzista ed a quello per la Pace. Riccardo è: – fra gli organizzatori della partecipazione…

La finanza, l’energia, la crisi ecologica

Guerra civile in Sudan: catastrofe umanitaria e rischio di frammentazione del paese

Sì alla ripubblicizzazione effettiva dei servizi locali, no alla Multiutility

Salviamo Petriolo. Un reportage

Bignè pieni di odio: questa oggi è Israele

A piedi fino a Gaza: La Marcia Popolare che sfida il silenzio

Contro il modello Milano, video dell’incontro con Gianni Barbacetto

Calafuria: una strada pubblica a servizio dei privati

1° Maggio, fermiamo sfruttamento e guerra per una vita più bella

Sostieni il nostro lavoro con il tuo 5×1000

L’ultimo giorno di Gaza: 9 maggio, l’Europa contro il genocidio

Collesalvetti comune marziale: sceglie il karate anziché la sicurezza ambientale

LE rubriche de LA CITTÀ INVISIBILE

Le anime invincibili di Gaza

La trappola, diario d’Italia. Gli anni della contestazione e la bomba di Piazza Fontana

Narrazioni su Diario di Città: “Pace, Libertà e lotta di classe”

Dall’Ipnocrazia all’Ateismo cristiano

Narrazioni su Diario di Città: “Partecipiamo al 25 aprile perché le cose possano cambiare”

La laguna del disincanto di Massimiliano Scudeletti

Narrazioni su Diario di Città: “Organizzare la speranza, Diritto alla salute e territorio”

Narrazioni su Diario di Città: “Si può fare: da Cuba all’Italia: i legami familiari e il senso di co-responsabilità parentale”

Ipnocrazia. Trump, Musk e la nuova architettura della realtà

Riflessioni a partire da “Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica”, di Donatella Della Porta

Sabun, di Alae Al Said

Alga tossica. Pensare dopo Gaza

gli speciali